Televisori OLED, guida all'acquisto



by   |  LETTURE 1658

Televisori OLED, guida all'acquisto

2022, passaggio alle trasmissioni DVB-T2

E' ufficiale, nell’ultima decade di giugno 2022 ci sarà, a livello nazionale, il passaggio alle trasmissioni DVB-T2. Questo passaggio manderà “a nero” un numero molto alto di TV e decoder (si parla di almeno 15-20 milioni di apparecchi in Italia, solo nelle prime case).

Il 2021 diviene quindi l'anno delle decisioni di acquisto per i nuovi televisori, e in questa guida vogliamo indicare i migliori OLED oggi sul mercato, andando a descrivere le caratteristiche peculiari per rendervi acquirenti informati e consapevoli.

Tecnologia OLED

Una televisione OLED è sostanzialmente una smart TV dotata di un pannello OLED, acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico a emissione di luce. Questa tecnologia si differenzia dalle altre poichè permette di realizzare dei display in grado di emettere una luce propria, a differenza dei display LCD o LED che richiedono una serie di componenti aggiuntivi per essere illuminati.

Ciascun diodo, quando viene sollecitato dall' elettricità, può accendersi singolarmente, e permette di ricreare una vasta gamma di colori. Senza la presenza di una carica elettrica, i diodi rimarranno completamente spenti, ecco perchè i neri nei televisori OLED risultano puri e profondi, e allo stesso tempo i colori risultano ricchi e vibranti.

I modelli a matrice attiva (AMOLED) richiedono una componente elettronica per accendere e spegnere ciascun pixel individualmente. Questa tecnologia è di gran lunga superiore e permette la visualizzazione di neri perfetti, ed è quella utilizzata sugli schermi OLED attualmente in commercio.

Risoluzione

La risoluzione è il vero cavallo di battaglia di uno schermo OLED. Possiamo trovare in commercio televisori in Full HD(1920×1080 pixel) e UltraHD (3840×2160 pixel). I marchi più prestigiosi hanno ormai quasi esclusivamente adottato la risoluzione Ultra HD.

Dimensioni, pollici e design

Gli OLED sono presenti sul mercato in una gamma di dimensioni a partire da (55 pollici). Nel corso del 2020 però LG e Sony sono uscite sul mercato con un TV Oled da 48 pollici, ideale per chi ha spazi obbligati in casa e non dispone di pareti particolarmente grandi.

Le TV OLED hanno tendenzialmente linee morbide e moderne, con una cornice molto limitata, questa caratteristica li rende spesso utilizzabili proprio come de veri e propri quadri da appendere e dove far girare le foto della nostra vita, con risultati strabilianti..

HDR (High dynamic range)

HDR è l’acronimo di High Dynamic Range, e fa riferimento alla tecnologia che si è sviluppata in ambito dapprima fotografico e successivamente televisivo. Lo scopo è quello di creare un accostamento fra i colori emessi dallo schermo televisivo e quelli effettivamente percepiti dall’occhio umano.

Una TV dotata di questa funzione consente la riproduzione di contenuti in HDR con un miglioramento della qualità dei singoli pixel. L’obiettivo è quello di gestire gli estremi della gamma di toni, ovvero tutte quelle sfumature intermedie di luci e di ombre che esistono nel mondo reale e che aiutano a percepire la realtà in quanto tale.

Pannello curvo o piatto

Il pannello curvo viene concepito a partire dalla necessità di massimizzare la visione dell’osservatore nel punto focale, ovvero l’area centrale che viene riprodotta sulla superficie video.

Scegliere fra le due tipologie di pannelli dipende dalla posizione in cui si decide di installare la televisione e dalla preferenza estetica che il consumatore vuole donare al suo angolo di relax. Lo schermo curvo offre un aspetto sicuramente più originale, ideale per chi sia alla ricerca di un articolo che non passi inosservato.

Di contro, la soluzione piatta è ideale per quanti non abbiano alle spalle fasci luminosi e vogliano risparmiare sul budget di acquisto.

Connettività e porte

La maggior parte delle TV OLED in commercio sono dotate di connessione Internet tramite Wi-Fi o classico cavo Ethernet, e tutte presentano molteplici ingressi HDMI.

Di recente è possibile trovare anche porte HDMI 2.1, con questo tipo di porte si ottiene una migliore risoluzione dell'immagine e frame rate elevato.

Audio

Visto lo spessore contenuto dei pannelli OLED, è naturale che la qualità dell’impianto audio sia spesso leggermente sottotono rispetto alla resa eccelsa dell’immagine video.

Nella maggioranza dei casi si consiglia l'acquisto di una soundbar da abbinare. Sistema operativo La maggior parte degli schermi OLED montano un classico sistema operativo Android TV Si trovano molti TV con installato il famoso WebOS, molto popolare ma più limitato.

WebOS infatti ha un ventaglio di APP aggiuntive molto limitato, a differenza di Android che vanta circa 50.000 applicazioni da poter installare sul proprio TV.

Prezzo

Lo schermo OLED è un investimento sempre più apprezzato da quei consumatori che hanno intenzione di seguire le tendenze e le rivoluzioni del mondo multimediale e televisivo.

I prezzi sono ancora decisamente alti, il consiglio è stare alla finestra e controllare periodicamente le offerte Amazon, potreste trovare dei buoni affari. In alternativa agli OLED si può pensare di puntare ai TV Led Full Array, molto performanti e con una qualità video che si avvicina all'OLED

OLED vs QLED

La TV QLED è uno schermo LED basato sulla tecnologia Quantum Dot, ovvero costituita da tanti nanocristalli semiconduttori.

Questi ultimi fungono da filtro che produce una luce più pura rispetto ai classici televisori a LED. Se i pannelli OLED sono preferibili in virtù della qualità dei neri e dei grigi e in merito ai tempi di risposta della riproduzione di immagini in movimento, i QLED massimizzano la resa visiva in un prezzo più contenuto e sicuramente concorrenziale.

Di contro, i primi rimangono gli indiscussi vincitori in termini di angolazione della visione, di connessione smart e di multifunzionalità.

TV OLED più venduti

Novità TV OLED