Geforce 210 EVGA: piccola economica e fanless | recensione di best-tech.it



by   |  LETTURE 19537

Geforce 210 EVGA: piccola economica e fanless | recensione di best-tech.it

A chi è dedicata la Geforce 210 di Nvidia ?

La scheda grafica Nvidia Geforce 210 è senza dubbio una scheda grafica pensata per chi deve allestire un computer adibito a media center o per usi molto leggeri come navigazione web, videoscrittura, semplici giochi e comunque con le impostazioni grafiche al minimo, ma anche su un server Linux in quanto viene riconosciuta immediatamente a livello di driver.

C'è da dire che in rete girano molti video che dimostrano l'uso di questa scheda con videogiochi di ultima generazione come questo video in cui si testa GTA V, stiamo comunque parlando di 10 frame al secondo di media con le impostazioni al minimo, quindi magari questi giochi partono ma girano veramente male.

Se volete giocare col pc vi consiglio di puntate a un modello della fascia nvidia GTX oppure aspettate un po l'arrivo delle nuove schede AMD RX 480 con gpu Polaris che promettono ottime prestazioni a prezzi concorrenziali.

Specifiche tecniche EVGA Geforce 210

Veniamo ora alle specifiche tecniche della scheda, tutte votate alla massima versatilità, bassi consumi e poco ingombro:

  • Consumo: 30,5w
  • Massima risoluzione supportata: 2560x1600 pixel
  • Dimensioni: 27,9 x 3,8 x 19 cm
  • Bus connettore: PCI Express 2x16
  • Alimentazione: nessun connettore esterno rischiesto
  • Memoria video dedicata: 1024MB GDDR3
  • Latenza memoria video: 2.5ns
  • Larghezza banda: 9,6 GB/s
  • Dissipatore: passivo
  • Connessioni monitor: 1 DVI, 1 HDMI, 1 VGA
  • Numero di CUDA Cores: 16
  • Numero di TMU: 8
  • Compatibilità directx: 10.1
  • OpenGL: 3.3
  • OpenCL: 1.1
  • Versione CUDA: 1.2
La geforce 210 ha però alcune peculiarità che la rendono utile in caso si avesse a disposizione un case slim, è infatti una scheda grafica low profile (a basso profilo) il che le permette di stare agevolmente in un case sottile, non richiede alcuna alimentazione aggiuntiva ed è dotata di un dissipatore passivo che la rende completamente silenziosa.

Fanless si ma attenzione alla ventilazione del case !

A seguito dei nostri test ci siamo resi conto però che in un computer privo di ventilazione interna o con solo la ventola dell'alimentatore, il piccolo dissipatore montato sulla scheda tende ad essere insufficiente a garantire un funzionamento continuativo e stabile causando il surriscaldamento critico dopo 20 - 25 minuti di lavoro intensivo eseguendo ad esempio benchmark o giochi.

Nessun problema invece in quei computer o media center dotati di una o più ventole di estrazione dell'aria in cui la scheda riesce a funzionare stabilmente e in modo continuativo. Per chi è nel dubbio può optare per la Asus geforce 210 che è praticamente la stessa scheda video dotata di ventolina di raffreddamento al prezzo di qualche euro in più.

Test e benchmark

Abbiamo cercato di limitare i benchmark di questa scheda video alle sole applicazioni per cui è stata pensata e cioè quelle multimediali e con basso impatto elaborativo ma per darvi un metro di paragone con le schede della fascia entusiast (geforce gtx ad esempio) abbiamo comunque inserito i risultati 3D mark: PassMark - G3D Mark: risultato 182 CompuBench T-Rex (GFXBench 3.0): risultato 798 FutureMark cloud gate factor: risultato 3.6 Abbiamo provato a renderizzare un video di 3 minuti usando l' Adobe Media Encoder su Premiere Pro utilizzando l'accelerazione hardware per mostrarvi la quasi inutilità di questa scheda in ambito di video editing: Rendering software completato in 14:33 minuti Rendering con Geforce 210 completato in 14:25 minuti Rendering con Geforce GTX 750 Ti completato in 11:24 minuti Come si evince dal test il vantaggio dei 16 cuda core sono di appena 8 secondi su 14:33 minuti di elaborazione.

Capacità multimediali

Siamo finalmente giunti nell'ambito di utilizzo ideale della piccola geforce, che integra al suo interno la quarta generazione del sistema Purevideo HD di nvidia, ossia il modulo interno alla GPU che permette la decodifica in hardware di vari codec video alleggerendo di fatto il carico sulla CPU.

I codec supportati sono: MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 Parte 2 (a.k.a. MPEG-4 ASP), VC-1/WMV9, DivX e H.264 con estensione MVC utilizzata nei dischi blu ray 3D fino alla risoluzione full hd, il 4K è quindi escluso dalle sue capacità di decoding hardware come anche il nuovo formato H.265 inoltre il connettore HDMI non supporta i schermi 4K.

Se la cava comunque benissimo nel playback dei formati più diffusi riproducendo senza scatti o interruzioni video in fullhd. Se invece vi volete cimentare nella riproduzione di video in 4K dovrete acquistare (oltre a uno schermo che supporti la risoluzione di 3840x2160 pixel) almeno un processore della famiglia Intel® Core™ di 4° generazione (architettura Haswell) oppure una apu AMD A10-7800.

E questo è tutto, se avete domande tecniche o dubbi vi invito a inserire un commento quì in basso e cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile.

Geforce 210 EVGA: piccola economica e fanless | recensione di best-tech.it
Amazon.it: EUR 76.46
compra su amazon Compra ora su Amazon.it  
Disponibile
Ottieni il miglior prezzo ed una spedizione veloce e sicura!