Introduzione al notebook HP Probook 430 G3
E' da un po di tempo che abbiamo tra le mani questo piccolo gioiellino della HP, il probook 430 G3, un notebook che si pone a metà strada tra i sistemi economici tutto fare e gli ultrabook più costosi ma performanti e ottimizzati per la mobilità.
Posso anticiparvi subito che sono rimasto piacevolmente sorpreso da questo sistema compatto e leggero che con i suoi 13,3 pollici e un peso intorno al kg e mezzo rappresenta un ottimo compromesso tra portabilità e produttività con un occhio attento al prezzo, ma scopriamone i dettagli !
Costruzione e componenti
Non posso che essere piacevolmente sorpreso dalla costruzione di questo hp della linea probook, il guscio superiore è in gomma piacevole al tatto anche se mantiene impronte e macchie. Il sistema in generale è robusto e la tastiera costruita in alluminio rinforzato è stata sottoposta a 120.000 ore di test da HP, questa risulta anche comoda da utilizzare con una escursione elevata dei tasti e una spaziatura perfetta per un uso intensivo.
Ottima espandibilità hardware
Nella configurazione di prova il Probook 430 G3 ha una CPU Skylake Intel I5 6500U dual core (4 core logici) e turbo boost, un processore di sesta generazione dotato della scheda video integrata Intel HD 520 che possiede 24 unità di elaborazione logiche e il supporto hardware per i codec H.265/HEVC.
Lo schermo antiriflesso è retroilluminato a LED con diagonale da 33,8 cm 13,3” con risuluzione massima di 1366 x 768. Non è un sistema dedicato ai giochi anche se la GPU si comporta egregiamente al pari di una Geforce 820M.
L'hard disk in dotazione è di tipo SSD con moduli TLC da 256 Gb e connettore M2 ma è disponibile un ulteriore slot vuoto per SSD con formato SATA 3 da 2,5 pollici. Non è disponibile un lettore DVD interno anche perchè questo notebook è estremamente sottile ma è possibile ovviare connettendo un modello esterno con connettore usb.
La ram installata è da 8Gb di tipo DDR4-2133, più che sufficiente per far girare a dovere windows 10 o Linux in configurazione desktop. La memoria è installata su un singolo SODIMM il che permette l'espansione di un ulteriore modulo nello slot secondario.
Audio di alto livello
HP non si è risparmiata nel dotare questo probook 430 di un sistema audio di alto livello. Sulla carta si tratta di due semplici altoparlanti stereo con supporto al DTS ma dai test che ho svolto nella riproduzione multimediale suonano veramente forte !
E la qualità audio viene mantenuta anche ai livelli di volume più alto, sono persino superiori agli ottimi diffusori montati sui macbook air di Apple.
Connettività
La connettività del sistema è decisamente completa con 3 connettori USB, 2 di tipo USB 3.0 e uno USB 2.0, porta VGA, presa Ethernet, jack cuffia/microfono combinati, scheda Wifi dual band 802.11a/b/g/n/ac, lettore SD Card /MMC, lettore impronte digitali e infine un connettore HDMI versione 1.4 per collegarlo a una smart tv.
Benchmark e prestazioni
Abbiamo eseguito una serie di bechmark per valutare le prestazioni di tutti i componenti del notebook usando il software Passmark rel.9, lascio a voi i dovuti confronti:
Durata della batteria
La batteria rimovibile in dotazione è una 4 celle agli ioni di litio da 40 Wh, molto compatta e leggera ma non proprio sorprendente dal momento che garantisce una durata di circa 4 ore con un uso mediamente intensivo.
Questo forse è un aspetto che migliorerei dal momento che questo dispositivo è pensato per un utilizzo in mobilità, ma vista la fascia di prezzo posso anche chiudere un occhio. L'alimentatore da 45W inoltre è molto compatto e pratico durante il trasporto.
Impressioni d'uso
Il notebook si comporta molto bene in ogni situazione dai programmi di produttività individuale al montaggio video, dallo sviluppo di software al web design. Ovviamente non siamo di fronte a un sistema pensato per il gaming spinto o l'elaborazione 3D professionale quindi possiamo usare qualche giochino non troppo impegnativo ma dobbiamo rinunciare ai titoli graficamente più pesanti.
I programmi di virtualizzazione come virtual box o VMWare girano senza intoppi grazie anche alla presenza delle estensioni di accelerazione compatibili con VT-x e AMD-V. Ottimo il supporto hardware multimediale che permette la fruizione di video in H264/H265 con un bassissimo uso della cpu e con un consumo elettrico ridotto.
Difetti
Come ogni prodotto questo probook non è esente da piccoli difetti. Personalmente lo avrei dotato di una interfaccia USB-C per migliorarne ulteriormente la connettività e per avere una ricarica più agevole, magari una batteria integrata più potente avrebbe fatto la felicità di chi usa il notebook prevalentemente in viaggio.
Il prezzo non è elevato ma se fosse stato sotto la fascia dei 600 Euro credo che non avrebbe avuto eguali quanto al rapporto prezzo/prestazioni.
Conclusioni
Posso riassumere dicendo che grazie alla ottima connettività, la leggerezza e le prestazioni di questo notebook hp mi sento di consigliarne l'acquisto soprattutto a chi necessita di un sistema versatile e ben sfruttabile in mobilità, come web designer sviluppatori di software e creativi.
E' una soluzione adeguata anche per il montaggio video a patto di estenderne un po la memoria ram e magari aggiungendo un secondo hard disk, in questo caso però la risoluzione di 1366x768 potrebbe risultare un po limitante ma con un monitor esterno il problema potrà essere facilmente risolto.
