Cashback come funziona il bonus statale e come attivarlo



by   |  LETTURE 2346

Cashback come funziona il bonus statale e come attivarlo

L’App IO è la nuova applicazione della Pubblica Amministrazione, ma come funziona e quali sono i servizi che offre? Oltre ad essere lo strumento per l'accesso al bonus cashback statale, l'App nasce con l'intento di raggruppare ed integrare tutti i servizi della Pubblica Amministrazione, dando all'utente finale uno strumento "centrale" di accesso per utilizzare servizi come iscrizione al nido, pagamento bollo auto ecc...

Inoltre, tramite l’app IO si può richiedere il bonus vacanze fino al 31 dicembre 2020 (ma si può usare fino al 30 giugno 2021 con le novità nella bozza della Legge di Bilancio).

Come funziona l'app IO

L’app IO è di base un promemoria di scadenze, che permette di gestire gli avvisi, pagare i conti come il bollo auto, la mensa scolastica, le multe o la Tari, la tassa sui rifiuti, attraverso il servizio PagoPA.

Si possono anche ricevere notifiche in casi particolari, come le allerte dalla Protezione Civile. L’app funziona anche come archivio di dati personali, come quelli catastali o anagrafici, e infine come canale di comunicazione con gli enti che attraverso IO possono confermare appuntamenti, formulare iscrizioni ad asili nido o centri estivi e notificare il passaggio all’interno di una zona ZTL.

Il lancio pubblico dell’app, che si può scaricare sia per Android che per Apple, è avvenuto il 18 aprile 2020. Ora serve che sia la Pubblica Amministrazione che gli Enti locali salgano a bordo, vincendo la mentalità restia e puntando alla digitalizzazione e alla semplificazione delle procedure.

Per poter usufruire di tutti questi servizi è ncessario scaricare l’app IO su Android tramite Playstore e iOS (per Apple). Una volta scaricata, bisogna loggarsi tramite credenziali Spid oppure tramite la Carta d’Identità Elettronica( è necessario avere l'ultima versione della carta di identià con il codice PIN).

Dopo la prima registrazione, si può accedere più velocemente tramite lo sblocco biometrico (cioè l’impronta digitale oppure riconoscimento del volto). Dopo l’accesso l’app si apre con tre menu principali, oltre a quello del profilo:

  • i messaggi (ricevuti, in scadenza, archiviati) provenienti dalle PA e dalla stessa app
  • i pagamenti, c’è anche la possibilità di pagare qualsiasi avviso cartaceo tramite scansione di QR-Code
  • l’elenco dei servizi, che si possono filtrare tramite area geografica di interesse
A questo punto, per attivare il bonus cashback statale, è necessario andare su "servizi" -> "Nazionali" e cliccare sull'ultima voce "Cashback" e procedere con l'attivazione seguendo la guida e inserendo l'iban sul quale vogliamo far accreditare il bonus.

Fatto questo sarà necessario procedere all'inserimento delle carte/bancomat attraverso le quali effettuare i pagamenti che entreranno nel circuito del cashback.

Obbiettivi per raggiungere il Cashback e il Super Cashback

Nella fase preliminare, dall’8 al 31 dicembre 2020, sarà sufficiente effettuare 10 pagamenti tracciabili per accedere al bonus cashback del 10%.

Con l’anno 2021, invece, entreremo in una seconda fase di pieno regime. Qui il numero minimo di transazioni richieste sarà di 50 a semestre (100 in un anno). Inoltre è previsto anche un importo minimo da spendere, pari a 1.500 euro a semestre (3.000 in un anno).

Nella fase test di dicembre si potrà ricevere indietro al massimo 150€ con una spesa di 1.500€ con carte o pagamenti tracciabili. I rimborsi cashback verranno effettuati sul conto corrente indicato dal consumatore nel mese di febbraio 2021.

Nella seconda fase il conteggio del cashback statale avverrà con periodo semestrale. Chi a giugno del 2021 avrà effettuato almeno 50 operazioni con moneta elettronica, per un importo pari o superiore a 1.500 euro, otterrà un rimborso del 10% sulla spesa, per un massimo di 150 euro.

Dal giugno 2021 partirà nuovamente il conteggio, e chi riuscirà a rispettare gli stessi parametri riceverà indietro altri 150 euro. L’importo massimo rimborsabile con il cashback di Stato, quindi, è di 300 euro l’anno.

Una volta superati i requisiti minimi per ricevere il bonus cashback, il Governo ha previsto anche un altro premio per incentivare i pagamenti digitali. Oltre ai 150€ semestrali, infatti, i fedeli della moneta elettronica possono entrare in graduatoria per aggiudicarsi un super cashback di Stato da 3.000 euro.

I 100.000 italiani che avranno fatto più pagamenti tracciabili (con carte, app o bonifici) potranno aggiudicarsi un maxi rimborso da 3.000 euro aggiuntivo. Per vincere il super cashback non esiste una soglia minima di spesa: l’obiettivo è continuare a spingere i pagamenti tracciabili anche dopo aver raggiunto i requisiti del rimborso base.

Bastano tante piccole transazioni giornaliere per raggiungere l’obiettivo. Sulla IO Pago PA app sarà possibile controllare in tempo reale il proprio ranking nella classifica per aggiudicarsi il super-cashback.

Anche in questo caso il conteggio verrà fatto sui sei mesi, a partire dal 1 dicembre 2020 al 31 maggio 2021.

Acquirer Convenzionati

Se non avete lo SPID e la carta di identità digitale, potete baypassare tutto iscrivendovi direttamente al cashback statale tramite le app di alcuni istituti bancari Convenzionati.

La lista degli istituti aggiornata la trovate a questo link ufficiale

App IO per richiedere il bonus vacanze

Dal 1° luglio l’app IO viene utilizzata dagli utenti interessati al bonus vacanze. La tax credit vacanze introdotta dal decreto Rilancio infatti si richiede tramite l’app IO.

Per fare richiesta del bonus è necessario avere un ISEE valido e non superiore a 40.000 euro. Entrando nell’app IO nella sezione Pagamenti si potrà aggiungere un nuovo Bonus/Sconto scegliendo “Bonus Vacanze” dalla lista di quelli disponibili. È possibile richiedere il bonus fino al 31 dicembre 2020.