Gli speaker, o per meglio dire in questo caso i diffusori, attivi non rappresentano nulla di nuovo nel panorama dei dispositivi audio, ma mai come nel caso di questa evoluzione wireless del glorioso modello pluripremiato di KEF , le LS50, non si sente la mancanza di nulla e si ha l'impressione, reale , di avere un “sistema hi-fi” completo pur trovandosi "solo" di fronte ad una coppia di casse.
Questi eccezionali, e lo ripeterò più volte questo termine in questa review, hanno tutto quel che serve, funzionalità di preamplificatore, connettività Bluetooth/Wi-Fi e streamer incorporato per riprodurre musica direttamente da un sistema NAS, da PC o da uno smartphone.
Insomma l'avete capito probabilmente già da queste poche righe, in questi giorni abbiamo avuto l'onore di provare i diffusori n.1 nel loro campo, eletto prodotto prodotto dell'anno nel 2017, e vincitore del EISA AWARD 17/18 Best Product nella categoria Wireless Loudspeaker.
Costruzione
Si tratta di un prodotto molto democratico, che accontenta sia gli amanti della musica "liquida" sia gli audiofili più incalliti che amano ascoltare musica di alta qualità attraverso il loro preziosi e performanti giradischi.
Si compone di due speaker configurati come il più classico dei sistemi attivi, un diffusore master ed uno slave, collegati tra loro attraverso un cavo ethernet (contenuto in confezione). Questa soluzione non mi è piaciuta molto, è abbastanza limitante dal punto di vista logistico, sarete costretti a collocare gli speaker ad una distanza l'uno dall'altro che non sia superiore alla lunghezza del cavo, avrei preferito che il collegamento tra loro fosse stato anch'esso senza fili, ma sono dettagli.
I 2 speaker andranno entrambi alimentati, separatamente, tramite 2 cavi sempre contenuti in confezione collegati alla presa di corrente. Se conoscevate già i gloriosi KEF LS50, questa versione wireless aggiornata non vi stupirà particolarmente dal punto di vista estetico in quanto sono molto simili a prima vista.
Ritroviamo infatti il sistema Uni-Q con uno splendido tweeter a cupola in alluminio da 25 mm attorno al quale si impone un woofer in magnesio e alluminio da 13 cm, sistema che diffonde il suono in maniera uniforme creando un senzo di spazialità davvero incredibile,.
Crescono invece i centimetri di profondità ed il peso( che passa da 7,5 kg a 10 Kg), centimetri e peso in più giustificati dall'inserimento dei componenti della nuova elettronica. Esteticamente risultano molto curati, la scocca è realizzata in MDF in finitura lucida che ricorda i rivestimenti dei pianoforti, frontalmente è presente un pannello curvo dalla finitura opaca realizzato con una resina composta da fibra di vetro e carbonato di calcio, nel mezzo del quale spicca in tutta la sua bellezza il tweeter.
Funzioni
Non ho paralto di prezzi fino ad ora, e non lo farò mai in questo articolo, semplicemente perchè non voglio che facciate il mio stesso errore di farvi condizionare dal costo di questi due diffusori prima ancora di aver capito bene quello che offrono e della qualità sonora che sono in grado di erogare.
Come vi dicevo all'inizio stiamo parlando di un sistema allo in one, il che significa nello specifico che avrete a disposizione: - 1 amplificatore da 30W in Classe A/B per il tweeter e uno da 200W in Classe D per il woofer per ogniuno degli speaker - 1 DSP che controlla crossover ed equalizzazione - 1 DAC dedicato per ogni canale e convertitori digitali con risoluzione fino a 24 bit/192 KHz sia con segnale cablato (96 KHz sull’ingresso ottico), sia in modalità wireless.
Ma non è finita qui, un sistema all in one di ultima generazione che si rispetti non può prescindere dall'avere connessioni di ogni tipo, ed allora che avrete a disposizione: - collegamento Wi-Fi 2.4GHz/5GHz dual-band, - collegamento Bluetooth 4.0 con codec aptX - collegamento USB tipo B - collegamento TOSLINK ottico - collegamento RCA analogico Avrete quindi la possibilità di collegare in totale 12 dispositivi sorgenti, 8 dei quali tramite Bluetooth e se i 460W di potenza non dovessero bastare avrete anche l'opportunità di collegare un subwoofer esterno.
Nella parte posteriore dello speaker Master è presente uno switch meccanico di controllo automatico dell’equalizzazione, che vi consentirà di adattare il suono in base all’ambiente in cui sono posizionati gli speaker (vicino o lontano dal muro, su uno stand o su un tavolo).
Collegando gli speaker KEF LS50 alla rete domestica( tramite cavo ethernet o WiFi) potrete ascoltare musica in streaming tramite DLNA, Tidal o Spotify, il tutto per mezzo dell'applicazione di KEF dedicata e disponibile sia per IOS che per Android.
Applicazione che ho trovato abbastanza semplice ed intuitiva, e che sarà necessaria fin da subito per procedere al collegamento alla rete domestica, e che poi sarà indispensabile per usufruire della modalità streaming in Wifi.
Nella parte superiore del diffusore Master è presente un piccolo ed elegante display touch tramite il quale potrete accendere/spegnere le KEF accompagnati da una simpatica musichetta di benvenuto e di comiato, potrete selezionare le varie modalità di acquisizione (wifi, bluetooth, aux), alzare e abassare il volume.
Tutte operazioni che potrete fare anche tramite il telecomando fornito in dotazione.
Qualità audio
La qualità audio di questi diffusori KEF vi farà commuovere. Le vostre orecchie percepiranno suoni e strumenti mai sentiti prima, scoprirete di non aver mai sentito veramente una traccia audio.
I KEF LS50 Wireless sono puliti, precisi, dettagliati , ad alto volume riempiono la stanza senza la minima esagerazione, i bassi sono ricchi ma mai sopra le righe , i medi e gli alti sono sempre fluidi e il tutto è reso perfettamente armonioso ,equilibrato e stabile.
A basso volume vi permettono di apprezzare un accompagnamento sonoro di sottofondo davvero piacevole, avrete comunque una senzazione di riempimento musicale, sentirete alti medi e bassi, a minor volume certo, ma sempre dettagliati e croccanti.
Mi sono "divertito" a provare e stressare questi diffusori con tanta musica e di tutti i tipi, vi lascio qui sotto una playlist Spotify con i brani che ho utilizzato per apprezzare le KEF LS50 Wireless.
Conclusioni
Che vi devo dire, che io li ho provati e probabilmente li comprerò pure, perchè nelle KEF LS50 Wireless c'è tutto, o quasi, quello che un amante della musica, un moderno audiofilo tecnologicamente avanzato (come me e voi probabilmente), cerca oggi in un dispositivo audio.
Qui sotto vi lascio il link ad Amazon e ad uno dei rivenditori ufficiali se siete su Roma -> http://www.hifidagostini.it/shop/kef-ls50-wireless.html
