Ve la ricordate la scena del film "Sole a Catinelle", quando Checco Zalone mostrava alla moglie come aveva reso completamente "domotizzata" la casa, rimanendo senza corrente sul più bello ed esclamando "Abbiamo esaurito i 3 Kw!!!" ? Bene non è quello che è successo a me, e non succederà probabilmente neanche nel vostro caso, ma sappiate che nei prossimi mesi/anni la domotica sarà una realtà all'interno delle nostre case e quindi è meglio cominciare a capirci qualcosa.
Per questo ho pensato di realizzare un articolo ed un video su questo argomento, partendo da qualcosa di molto semplice, ma che apre la strada a scenari molto più ampi. Ho deciso di iniziare questa avventura all'interno del mondo della domotica partendo da una delle applicazioni più famose presenti sul mio e sul vostro iPhone, l'App Home(Casa).
Come si usa? Quali sono i dispositivi compatibili? Come si integra con Siri? In questo articolo tenterò di dare risposta a queste domande mostrandovi alcuni prodotti che si integrano con il sistema Apple HomeKit e non solo, scoprirete come in pochissimi passi sarete in grado di approcciare alla domotica rendendo la vostra casa un pò più "smart" .
Cos'è l'App Home?
Chiunque abbia un iPhone o un iPad, aggiornato alle ultime versioni, avrà notato la presenza di una particolare applicazione, chiamata Apple Casa, che si integra con alcuni prodotti connessi in rete pensati per la domotica (kit per il controllo di climatizzatori, lampadine, videocamere di sorveglianza, prese elettriche).
Philips Hue White Ambience Starter Kit
Amazon.it: EUR 122
Compra ora su Amazon.it
Disponibile
Ottieni il miglior prezzo ed una spedizione veloce e sicura!
Ho posizionato le lampade in varie aree della casa, e tramite l'app proprietaria Hue( che trovate su App Store e su Play Store) potete andare ad installare e configurare ogni lampada all'interno di una stanza, regolandone l'intensità luminosa, la modalità di illuminazione(calda,fredda e tutte le varie tonalità), orari di accensione e spegnimento e molto altro.
Potrete andare ad impostare le opzioni di localizzazione di modo da poter accendere determinate luci quando l'app si accorge che siete rientrati a casa, o viceversa spegnerle quando state uscendo. Oppure impostare l'accensione e spegnimento in base all'alba, al tramonto o ad un orario fisso.
Tramite l'app potrete spegnere o accendere le luci a distanza da remoto ed impostare delle scene predefinite. Tramite la App "Home" di Apple potrete andare a fare quasi le stesse cose ma sfruttando le potenzialita di HomeKit.
Dopo aver fatto una breve e semplice configurazione potrete impostare ad esempio delle scene predefinite attivabili tramite un tasto o semplicemente impartendo un comando a Siri. Io ad esempio ho impostato la scena "Serata Relax" che se selezionata va ad attivare la luce della piantana in modalità luce calda e una in modalità colore dietro al TV.
Elagato Eve Energy Abbiamo avuto modo di provare l'interruttore Energy di Elgato che fa parte della linea Eve, e che permette di accendere/spegnere e monitorare i consumi di qualsiasi dispositivo a lui collegato. Io ad esempio ho utilizzato Energy andando a collegare una lampada led multicolore che ho posto dietro al TV, in questo modo sono in grado di accendere e spegnere la lampada a distanza, abbinare questa operazione ad una determinata scena configurata su "Home" , monitorare i consumi della lampada.
Della linea Eve di Elgato esistono tanti altri interessantissimi prodotti, tutti configurabili tramite l'interfaccia HomeKit o tramite l'app proprietaria EVE (disponibile per iOS e Android). Potrete scegliere se configurare Energy su Home o su l'app EVE, come nel caso di Philips HUE la scelta è indifferente, le due applicazioni dialogano quindi c'ho che imposterete nell'una lo ritroverete pari pari nell'altra.
Anche qui potrete andare ad impostare delle Scene, assegnare ogni dispositivo ad una determinata stanza della casa o dell'ufficio, impartire i comandi sfruttando SIRI, e utilizzando l'app EVE tenere sotto controllo i consumi sia in termini kWh sia in termini economici impostando la tariffa del vostro operatore( ad esempio 0,20 €kWh)
Flic Smart Button
Amazon.it: EUR 62.55
Compra ora su Amazon.it
Disponibile
Ottieni il miglior prezzo ed una spedizione veloce e sicura!
Possiamo ad esempio configurare una serie di azioni nel caso in cui si effettui 1 sola pressione sul tasto, un doppia pressione, o una pressione prolungata. Nel caso ad esempio di 1 Clic possiamo andare a impostare che vengano accese solo le 2 lampade Philips HUE della sala, e che venga contemporaneamente riprodotta una playlist da Apple Music su uno speaker collegato al mio Smartphone.
Con il doppio Click possiamo impostare lo spegnimento delle lampade e lo stop della musica. Se sull'app delle Philips HUE abbiamo impostato una Scena, possiamo abbinare quella determinata scena alla riproduzione di una determinata playlist musicale, dando svogo a tutta una serie di configurazioni tante quante la nostra fantasia riesce a generare.
Flic è un prodotto lanciato durante una campagna Indiegogo che ha riscosso molto successo, ed ora lo trovate in commercio ed è acquistabile su Amazon e direttamente sullo Store del produttore -> https://bit.ly/2Hzx6S8 Acquistando sullo Store del produttore potrete usufruire del codice sconto "besttech20" per avere un 20% di sconto sul prezzo di listino.
Elago Home Hub Mount Elago realizza degli stand ben fatti che ho avuto modo di apprezzare e che continuo ad utilizzare con soddisfazione, ed anche in questo caso non ho avuto alcun dubbio nell'affidarmi ad uno stand da muro che mi consentisse di ancorare stabilmente il mio nuovo iPad 2018 così da poterlo utilizzare come centro di comando all'interno di casa.
Si tratta come sempre di uno stand realizzato in gomma che si compone di 2 parti, una superiore ed una inferiore, che andranno fissate al muro attra attraverso dei tasselli inclusi in confezione. Potrete adattare lo stand ovviamente in base alla grandezza del vostro dispositivo iPad, una volta fissato vi basterà far scorrere iPad sulle guide per ancorarlo al muro.
La conformazione dello stand fa si che le viti non vadano in alcun modo ad urtare il dispositivo nella fase di inserimento, ma soprattutto lascierà almeno 7 cm di distanza tra iPad ed il muro, consentendovi di effettuare un cable management agevole sfruttando anche il comodo accessorio di fissaggio cavi.
In defininitva questo primo approccio al sistema HomeKit e agli accessori compatibili e non con questo sistema è stato sicuramente positivo. Ci sono sicuramente alcune cose da sistemare e da migliorare, i comandi non sempre rispondono in maniera veloce, le App non sono sempre di facile comprensione ed è facile entrare in confusione con le varie compatibilità quando si deve acquistare un dispositivo.
Spero che in questo articolo e nel video pubblicato sul nostro canale Youtube, sia riuscito a spiegare quanto meno le potenzialità di questi dispositivi. Iscrivetevi sul canale instagram, Youtube e Facebook e se questo genere di articoli e video dedicati alla Smart Home vi interessano mi raccomando accanitevi sul pollice e condividete il più possibile articolo e video, in questo modo avremo l'opportunità i provare per voi molti altri prodotti compatibili con Home Kit.