In questi giorni si sente parlare solo di Mac Mini M1 e di quanto siano performanti questi piccoli e potenti miniPC di casa Apple, ma siamo proprio sicuri che i Mac Mini di qualche anno fa non siano comunque adatti alle nostre esigenze?
Sommario
Sebbene io sia un amante della tecnologia e un fan accanito delle ultime novità, mi rendo spesso conto delle potenzialità di alcuni dispositivi in mio possesso e magari dimenticati in una libreria che ,con le dovute modifiche, possono ancora dare enormi soddisfazioni.
Quindi stufo di vedere da 2 anni quel Mac Mini del 2011 abbandonato sulla libreria decido di farmi coraggio e di ridargli nuova vita e procedere, restauro un Mac Mini con meno di 40 euro.
Mac Mini 2011, caratteristiche tecniche
Queste sono le caratteristiche tecniche del Mac Mini del 2011 che troviamo sul sito ufficiale Apple
Case esterno per HD Aukey - La recensione di Best-Tech.it
Amazon.it: EUR 8.09
Compra ora su Amazon.it
Disponibile
Ottieni il miglior prezzo ed una spedizione veloce e sicura!
Ora possiamo collegare il nostro SSD di Kingston e procedere all'installazione pulita di MacOS High Sierra.
Per farlo ci basterà collegarci al sito di Apple e scaricare la versione di MacOS che ci serve. Fatto questo non ci resta che andarla ad installare direttamente nel nostro SSD.
Terzo passo, sostituire HD con SSD
Terminata l'installazione pulita del nostro sistema operativo non ci resta che munirci di cacciavite e procedere con l'apertura del nostro Mac Mini.
Personalmente ho seguito passo passo la linee guida per installazione del disco SSD che ho trovato sul sito di FIXIT , va la consiglio vivamente, troverete nei dettagli tutto quello che doveta andare a fare. Il primo passo quindi è andare a smontare il vecchio HD seguendo la guida e dotandosi di appositi cacciaviti per viti torx, se non ne avete uno vi consiglio queso di Xiaomi, ma ne troverete comunque di piu' economici
Le operazioni che dovete andare ad eseguire sono semplici ma richiedono molta attenzione, specie in fase di scollegamento dei minuscoli connettori che incontrerete sulla vostra strada.
Quarto passo, sostituire la RAM
Un'altro upgrade che sono andato a fare è stato quello di sostituire e ampliare la RAM. Il Mac Mini del 2011 in mio possesso aveva 4 GB, pochini, sono andato quindi a togliere un banco da 2 GB sostituiendolo con uno da 8 GB che avevo da parte e che potrete trovare anche su Amazon senza molta difficoltà anche a meno di 40 euro.
Il risultato ottenuto è stato di avere un MAc Mini con 10 Gb di RAM, niente male!! Ovviamente io l'ho fatto perchè avevo un banco RAM da parte, nel vostro caso potete tranquillamente evitare e contenere i costi.
Conclusioni
Una volta richiuso tutto il mio "nuovo" MacMini si è acceso...cosa non scontata!! Le performance sono chiaramente molto migliorate, e attualmente lo stò usando proprio per scrivere questo articolo.
Il vecchio HDD lo utilizzo come supporto esterno andando a sfruttare il case da 10 euro di Aukey, e quindi riepilogando la spesa totale nel mio caso è stata: SSD Kingston 240 Gb -> 27 euro RAM banco 8 Gb -> 0 euro Case HD esterno Aukey -> 8 euro Totale spesa -> 35 euro (non male direi ð ) Ho potuto collegare tutte le mie periferiche, tastiera Keykron K2 e mouse Logitech Anyware 2S entrambi bluetooth, ma non la mia Logitech StreamCam che ahimè non risulta compatibile con MacOS High Sierra.
Sarebbe possibile forzare una installazione di MacOS Catalina piu' recente tramite delle Patch, vi linko il sito dove trovarle , ma non me la sono sentita visto il rischio di incompatibilità, e poi ho in mente un ulteriore test....installo LINUX!! Ma questa è una altra storia, anzi un'altro articolo. Alla prossima.